 |
Empire State Building |
 |
Freedom Tower |
EMPIRE STATE BUILDING: uno dei simboli
più famosi di New York, presente in almeno 250 film.
È consigliabile visitarlo al tramonto per
godere a pieno delle sfumature del cielo che contrastano con le luci
dei grattacieli che accendono la serata. Noi non abbiamo sfruttato
questo momento, perché era inverno e secondo me un tramonto è più
godibile con la bella stagione e a una temperatura più accettabile; si è pur sempre a più di 400 metri di altezza e tira una certa
arietta. Se riuscite, approfittate di un bella e limpida giornata di Sole e sfruttatela per salire fino alla terrazza panoramica, ottantaseiesimo
piano, e poi su all'osservatorio, centoduesimo. Godrete di una vista
mozzafiato e tenete conto che vi trovereste proprio al centro di
Manhattan, da dove si riesce a vedere tutta l'isola.
Se invece siete appassionati di musica jazz, perché non ascoltare un bel sassofono suonare la musica da voi richiesta? Questo appuntamento si svolge di sera sulla terrazza all'aperto ogni giovedì, venerdì e sabato, tempo/clima permettendo.
ONE WORLD TRADE CENTER (Freedom Tower):
si tratta del nuovo grattacielo costruito a Downtown nei pressi delle
vasche create in memoria dell'11 settembre 2001. La sua altezza è
pari a 1776 piedi, corrispondenti a circa 541 metri, quindi più alto
dell'Empire. 1776 non è un numero a caso, in quanto è stato scelto
appositamente perché corrisponde all'anno della dichiarazione
d'indipendenza degli Stati Uniti. Di recente apertura, ancora non gode di nessuna scontistica particolare, il prezzo per
l'entrata infatti si aggira intorno ai $30, tariffa piena adulto. Sicuramente conviene
prenotare il biglietto online decidendo un orario specifico di
entrata, altrimenti si rischia di dover fare due volte la fila, una
per l'acquisto e scelta dell'orario di salita (scelto secondo le
disponibilità rimaste), e una per entrare. Non vale la pena togliere
tempo così ad altri posti da vedere o a una semplice passeggiata a
Midtown o nel West Village. Appena si entra ti spiegano come hanno
costruito quest'opera imponente, poi ti sorprendono all'interno degli
ascensori che, per la durata della salita (1 minuto), ti portano fino
al centesimo piano mostrandoti come lo skyline di New York sia
variato negli anni. Appena giunti a destinazione ti trovi davanti a
una pannello dove sono riprodotte scene e immagini della frenetica
vita newyorkese. Due minuti di video e poi...SURPRISE!
 |
2012 in costruzione |
 |
2015 terminata |
Nel tardo pomeriggio di una sera di
fine dicembre 2015, abbiamo deciso che poteva valerne la pena. Così
abbiamo comprato i biglietti e siamo rimasti un'oretta a girare e
osservare New York con le sue mille luci. A differenza dell'Empire,
qui sei più a sud e la vista sul ponte di Brooklyn è
particolarmente suggestiva. Anche questo grattacielo cambia colore al
calar della notte, ma a differenza dell'Empire State Building, i
colori si alternano alla base e con meno originalità rispetto al
grattacielo in stile art déco.
Quale ho preferito? Tra i due sicuramente l'Empire, forse perché ha una sua storicità ed è più...come dire...old-fashioned.
 |
Capodanno 2015 - Empire State Building - Luci a festa - Sparkling Tower |
Empire forever������
RispondiEliminaSure! Empire Forever!!!!!!
Elimina