Inoltre sarebbe stato un buon momento per sperimentare in cucina, ma come la maggior parte degli italiani ho panificato e trasformato casa in una specie di pasticceria, complici le numerose occasioni di compleanni da rallegrare in un periodo così nero per tutti. Ovviamente avevo i miei pusher di fiducia per farina e lievito 😜 (bugia...sbagliavo a fare la spesa online e mi sono ritrovata con chili e chili di farina che ancora devo smaltire...ebbene sì, ho svuotato io i supermercati di Padova).
Quindi almeno la cucina è tornata a vivere più intensamente, ma il tempo per scrivere, fare foto, etc. non l'ho proprio avuto. Questo perché sono stata tra i fortunati a poter continuare a lavorare da casa ma con una bimba bella vivace e che richiedeva l'attenzione di mamma e papà.
Dopo la maternità non è stato semplice riprendere in mano la vita, il nido non perdona e di conseguenza neanche germi, batteri e virus che il nostro zuccherino ci portava a casa. Tutti sempre malati nel 2019.
E nel 2020? Sappiamo bene cosa sta succedendo. Ma cerchiamo di essere responsabili e viviamo giorno per giorno. Questo è quello che mi ripeto continuamente come una specie di mantra. "Ommmmmm"
Dopo questa specie di excusatio non petita, vi riporto qui sotto testimonianza dell'ottimo pane che ho realizzato durante il lockdown grazie alla ricetta di "Fatto in casa da Benedetta".
Croccante all'esterno e morbidissimo all'interno (super mollicoso).
Magari da rifare quando ci sarà meno caldo, il forno acceso è da suicidio d'estate.
Preparazione |
Cottura in pentola |
![]() |
Pagnotta pronta |
Vi invito a provarlo! Ora farina e lievito mi pare che siano più facili da trovare, altrimenti ve ne presto io 😁